Quarto numero di SCHOLA

È uscito il quarto numero della Rivista "SCHOLA", il bimestrale del Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco.   

Cura e cultura, il cuore di Venezia

Dieci anni fa la Scuola Grande di San Marco usciva dall’ombra lunga in cui si era venuta a trovare dal 1806 e iniziava a riprendersi il ruolo morale e culturale che aveva rivestito nei secoli precedenti. È utile ricordare che i fatti infausti della sua soppressione avevano determinato la chiusura anche del piccolo ospedale che la Scuola aveva dal medioevo e che gestiva in un edificio tuttora esistente nella vicina Calle della testa. Di questo ospedale si è salvata un’interessante lapide seicentesca a contenuto regolamentare che documenta il tipo di organizzazione che aveva la struttura.

Quindi, la Scuola affronta l’uragano giacobino nella pienezza di tutte le sue strutture e la sua organizzazione solidaristica ritenendo di aver capacità di resistere. non sarà così; anzi, proprio la sua eminente caratura civica e la sua “pietas” saranno prese di mira per essere cancellate dall’occupante straniero, in quanto testimonianza di autentico spirito veneziano.

Ogni disegno, pertanto, di “restauro valoriale” delle nostre istituzioni che oggi possiamo intraprendere deve assumere fino in fondo la concezione e la storia che le ha formate, in cui è forte la combinazione cura-cultura; anzi, essa non era sentita come un binomio, perché il modo naturale per la Scuola di essere se stessa è sempre stato quello di vivere tutto ciò come irrinunciabile unidimensionalità, perfetta integrazione di bisogni e risposte.
Questa formula permette ora di comprendere l’unicità dei luoghi che custo- diamo (la Scuola Grande di San Marco, l’Ospedale San Lazzaro dei Mendicanti, l’ex-Convento Ss. Giovanni e Paolo, il complesso di Santa Maria del Pianto), che non sono tanto spazi o locali, quanto pensiero e charitas che proteggono anche la nostra rivista “Schola”.

 

Visualizza il PDF